Si è conclusa la quinta edizione della campagna di raccolta fondi Bologna tifa per i bambini, promossa da Bimbo Tu e Bologna FC 1909, e l’obiettivo è stato raggiunto con l’acquisto di un dispositivo HypnoVR, sistema medico innovativo che sfrutta la realtà virtuale immersiva per aiutare i piccoli pazienti a ridurre l’impatto emotivo e fisico delle procedure mediche dolorose e stressanti.
Questo sofisticato dispositivo è stato destinato al reparto di Medicina Riabilitativa Infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna presso l’Ospedale Bellaria.
HypnoVR è un sistema di realtà virtuale, composto da visore, cuffie e tablet, che crea un ambiente immersivo e rilassante che aiuta il piccolo paziente a distrarsi e a vivere l’esperienza in modo più sereno, facilitando anche il lavoro degli operatori sanitari. Il dispositivo sarà utilizzato in day hospital e degenza per procedure potenzialmente dolorose o ansiogene, come inoculo di tossina botulinica, ricarica di pompe al baclofen, rimozione e confezionamento gessi, prelievi difficili e fasi perioperatorie. Questa tecnologia, già validata in altri contesti pediatrici ma innovativa per le procedure neuropediatriche, promette di migliorare il benessere di bambini e famiglie e di ridurre il ricorso a farmaci analgesici e sedativi, coinvolgendo anche i volontari nel supporto emotivo e nell’accompagnamento all’esperienza.
Protagonisti della campagna sono stati gli iconici peluche Trudi brandizzati Bologna FC 1909 e Bimbo Tu che, durante il periodo pasquale, sono stati consegnati dai giocatori stessi ai reparti pediatrici del Padiglione 13 del Policlinico Sant’Orsola.
Ancora una volta l’iniziativa ha preso forma grazie alla generosità del main partner BCC Felsinea e al sostegno di UniSalute, Engel & Völkers, Conserve Italia, DAB Group, NIMH Agency e Cerelia, oltre ai preziosi patrocini di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna e Azienda USL di Bologna.
Altro importante sostenitore è stato Lavoropiù, che grazie all’iniziativa Questa maglia te la dedico ha donato 4 maglie autografate del Bologna FC edizione ufficiale con patch dedicata alla finale di Coppa Italia 2025, messe poi all’asta.
La quinta edizione della campagna di raccolta fondi Bologna Tifa per i Bambini ha confermato l’importante sodalizio che unisce sport e solidarietà e che da 5 anni permette di donare alla sanità bolognese importanti strumenti tecnici, migliorando così le cure e l’assistenza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Grazie alle precedenti edizioni, infatti, è stato possibile l’acquisto di 7 letti pediatrici per la Pediatria dell’Ospedale Maggiore, un letto pediatrico di terapia semintensiva per assistere bambini che abbiano subito grandi traumi da incidenti stradali e domestici per la pediatria dell’Ospedale Maggiore, 3 supporti respiratori di terapia intensiva neonatale (TIN) per l’Ospedale Maggiore, la riqualificazione di 2 stanze di Osservazione Breve Intensiva (OBI) pediatrica e l’umanizzazione e messa in sicurezza di 2 stanze di degenza per i pazienti neuropsichiatrici della pediatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna (sostenuto in gran parte anche dal maestoso picnic allo Stadio Dall’Ara del giugno scorso).
La consegna ufficiale è avvenuta questa mattina alle ore 10 presso la sede Tribù di Bimbo Tu nel Padiglione A dell’Ospedale Bellaria alla presenza di Anna MariaPetrini, direttrice generale dell’AUSL di Bologna, Antonella Cersosimo, direttrice del reparto Medicina Riabilitativa Infantile, Alessandro Arcidiacono, presidente di Bimbo Tu, Andrea Rizzoli, presidente BCC Felsinea, e Roberta Li Calzi, assessora allo sport del Comune di Bologna.
«Grazie alla generosità di tanti – ha dichiarato Alessandro Arcidiacono, presidente di Bimbo Tu – il reparto di Medicina Riabilitativa Infantile dell’Ospedale Bellaria può oggi contare su un nuovo strumento che aiuterà a rendere le cure dei piccoli pazienti più serene e meno spaventose. Questo rappresenta il valore più autentico di Bologna tifa per i bambini: unire le persone non solo per donare attrezzature fondamentali alle pediatrie bolognesi, ma soprattutto per rendere la cura più umana e su misura di bambino. Un sentito ringraziamento al Bologna FC 1909, nelle persone di Marco Di Vaio e Claudio Fenucci, che da anni condividono con noi questo impegno, a BCC Felsinea e a tutti i partner dell’iniziativa che sostengono con costanza la nostra missione al fianco dei bambini e delle loro famiglie».
«Da cinque anni sosteniamo con orgoglio Bimbo Tu – ha sottolineato Andrea Rizzoli, presidente di BCC Felsinea – in questo progetto di impatto concreto sulle pediatrie bolognesi. Un’iniziativa che va oltre lo sport: è un’opportunità per unire la comunità e garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini il miglior livello di assistenza possibile. Grazie alla solidarietà di tutti, negli anni è stato possibile dotare i reparti ospedalieri di strumenti essenziali per la cura e il benessere dei piccoli pazienti. Un impegno che vogliamo continuare a portare avanti».
«Bologna tifa per i bambini è un esempio concreto di come, sul nostro territorio, la comunità sappia stringersi attorno alla sanità pubblica e, in particolare, ai suoi pazienti più piccoli – ha detto Anna Maria Petrini, direttrice generale dell’Azienda USL di Bologna –. Grazie all’HypnoVR, la Medicina Riabilitativa Infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche potrà ridurre la necessità di anestesia e, al tempo stesso, offrire ai bambini cure meno dolorose e meno ansiogene, integrando l’innovazione tecnologica con l’umanizzazione. Desidero ringraziare Bimbo Tu, il Bologna FC 1909 e tutti i partner che hanno reso possibile questo risultato e che, anno dopo anno, contribuiscono a rendere più accoglienti e umani i nostri reparti pediatrici».
«Per i bambini che seguiamo nei percorsi di riabilitazione, il momento della procedura medica può essere vissuto come qualcosa di molto stressante – ha spiegato la prof.ssa Antonella Cersosimo, direttrice dell’UO Medicina Riabilitativa Infantile dell’IRCCS –. Disporre di un sistema come HypnoVR ci permette di accompagnarli in un ambiente immersivo e rassicurante, aiutandoli a distrarsi, a ridurre l’ansia e a percepire meno il dolore. È un supporto prezioso non solo per i piccoli pazienti, ma anche per le loro famiglie e per gli operatori che ogni giorno lavorano accanto a loro. Investire nel futuro e nel benessere dei bambini e fondamentale».
«Lo sport – ha aggiunto Roberta Li Calzi, assessora allo sport del Comune di Bologna – è parte integrante della vita delle persone in tutte le fasce d’età e quotidianamente. Sostenere i piccoli pazienti con raccolte fondi come queste, mettendo insieme realtà pubbliche e private, è molto importante. Sono orgogliosa che il mondo dello sport non si tiri mai indietro di fronte a iniziative come questa, ma anzi le incentivi».
«Siamo orgogliosi di aver concluso con successo anche la quinta edizione di Bologna tifa per i bambini, una campagna che per noi del Bologna è un appuntamento fisso e un impegno sentito – ha dichiarato con un videomessaggio Marco Di Vaio, direttore sportivo del Bologna FC 1909 –. Vedere come, grazie alla generosità di tutti, dai partner ai tifosi, sia stato possibile acquistare un dispositivo così innovativo per i piccoli pazienti dell’Ospedale Bellaria, è la conferma che l’unione tra sport e solidarietà produce risultati concreti e tangibili. Il nostro obiettivo, oltre a quello sportivo, è sempre stato quello di essere vicini alla nostra città e alle sue realtà più fragili. Continueremo a sostenere Bimbo Tu in questa missione fondamentale per migliorare la qualità delle cure e l’assistenza dei bambini e delle loro famiglie».
Fonte e foto: bimbotu.it
