Zerocinquantuno

Il ruolo dei social media e le reazioni dei tifosi del Bologna alle partite

Il ruolo dei social media e le reazioni dei tifosi del Bologna alle partite

Ph. Alessandro Sabattini/Getty Images (via OneFootball)

Tempo di Lettura: 2 minuti

Mentre un tempo i tifosi potevano godersi il calcio solo allo stadio, in televisione, alla radio o sui giornali, adesso invece è possibile accedere ad un vastissimo mondo digitale dove assistere alle partite semplicemente connettendosi alla Rete, oppure utilizzare i social network per interagire con altri tifosi e aggiornarsi sulle ultime novità relative alla propria squadra del cuore.

Anche gli appassionati che seguono il calcio dall’estero potranno comunque tenersi informati nonostante i limiti imposti dalla geolocalizzazione, installando una VPN sui propri dispositivi per proteggere la connessione e imitare un indirizzo IP italiano. 

Dallo stadio al feed: ma è sempre tifo

Ogni azione, ogni errore e ogni gesto tecnico diventa subito oggetto di commenti e discussioni non appena viene postato online. Per esempio, quando il Bologna ha vinto la Coppa Italia nel maggio 2025 contro il Milan, i post della squadra per celebrare la vittoria hanno ricevuto decine di migliaia di like e sono stati condivisi e commentati moltissimo, trasformando una vittoria sportiva in un contenuto virale capace di riunire in pochi istanti moltissimi tifosi. 

I canali social ufficiali del Bologna (e non solo)

La pagina Instagram del Bologna FC vanta oltre 600.000 iscritti ed è gestita in modo da mettere in evidenza anche la squadra femminile e quella giovanile. Inoltre, l’estetica complessiva della pagina mette in risalto il rosso e il blu, i colori storici della squadra, per attirare immediatamente l’occhio dei tifosi affezionati e creare una comunicazione visiva molto forte. Ogni post è ampiamente condiviso e commentato, talvolta anche da chi non tifa Bologna ma desidera solo punzecchiare. 

Il profilo TikTok, anch’esso seguito da circa 600.000 iscritti, è ricco di contenuti frequenti e recenti che sono stati visualizzati e graditi migliaia di volte, oltre che commentati e condivisi. Il Bologna stesso approfitta di questo social per condividere i contenuti dei tifosi, rafforzando il senso di comunità.

Anche l’account X vanta un grosso seguito (200.000 iscritti) e viene principalmente usato per celebrare i traguardi e i momenti più importanti, anche se meno spesso rispetto agli altri social. Meno seguito (85.000 iscritti) il canale YouTube, dove vengono pubblicati anche video più lunghi come conferenze o interviste.

Al di là delle statistiche dei profili, ogni singola interazione rappresenta un indicatore di coinvolgimento, passione e rilevanza. Canali attivi come quelli del Bologna sono indice di un club forte e coinvolgente che raggiunge i vecchi tifosi e ne attira di nuovi, rafforzando così il brand e valorizzando i giocatori.

I profili ufficiali, oltre ad essere uno strumento di connessione globale, sono anche un’ottima fonte di informazioni preziose per i tifosi in suolo italiano oppure all’estero, che non necessitano nemmeno di una VPN per poterli visualizzare. 

Oltre ai canali ufficiali delle squadre, i tifosi hanno modo di interagire coi profili social degli altri appassionati esperti di calcio al punto da poter pubblicare delle reazioni alle partite, arricchite da opinioni sulle tattiche e accompagnate da commenti di altri tifosi, che possono dire la propria e alimentare il dibattito in pochi istanti.

Foto: Alessandro Sabattini/Getty Images (via OneFootball)

Exit mobile version