16/08/2025
Fabio Cassanelli
4-3-2-1, OneFootball

Un Bologna balneare nell’ultima amichevole estiva: l’OFI Creta cala il poker e sbanca 4-2 il Dall’Ara

Tempo di Lettura: 4 minuti

Ad una settimana esatta dall’esordio in campionato contro la nuova Roma di Gasperini, il Bologna conclude la sua preparazione estiva con un’amichevole casalinga contro l’OFI Creta, sesta forza dello scorso campionato greco. Nonostante si giochi durante il weekend di Ferragosto i presenti sono quasi dodicimila, segno che l’entusiasmo attorno ai rossoblù è vivissimo e che la piazza non vede l’ora di scoprire che tipo di stagione riusciranno a costruire Italiano e i suoi ragazzi.

Brutte notizie da Holm, che si ferma a causa di un risentimento alla coscia sinistra accusato durante la rifinitura: spazio dunque a capitan De Silvestri, che si candida quindi per una maglia da titolare anche all’Olimpico, e non è lui la sola novità rispetto all’undici visto nel test di sabato 9 con lo Stoccarda: in Germania giocarono titolari Pobega a centrocampo e Dominguez come ala sinistra, questa sera spazio dall’inizio a Fabbian e Cambiaghi.

Il vantaggio dei padroni di casa arriva all’11’ grazie al solito Orsolini, bravo ad avventarsi due volte su un pallone vagante rimasto in area dopo un calcio d’angolo e a infilare Christogeorgos dopo che il primo tiro era stato rimpallato dalla difesa. Gli ellenici si affacciano dalle parti di Skorupski solo al 21′, con l’argentino Nuss che impegna Skorupski tramite una conclusione bassa e angolata che il polacco spedisce in corner.

Altri dieci minuti e altra occasione da gol, stavolta per il BFC, con Cambiaghi che si libera bene dell’avversario sull’out di sinistra e pennella un bel cross per Immobile, la cui incornata è però troppo centrale. Poco prima che le squadre rientrino negli spogliatoi De Silvestri imbuca per Immobile, che si presenta leggermente defilato davanti al portiere e si fa chiudere lo specchio. Sul ribaltamento di fronte i felsinei si fanno infilare centralmente, l’OFI Creta avanza in una prateria e Nuss ha di nuovo la chance per trovare il gol, ma il suo fendente si spegne di poco a lato.

Dopo l’intervallo il Bologna ripropone la stessa formazione, ma è il risultato a cambiare quasi subito: al 2′ sempre Nuss, in posizione sospetta, è bravo a prendere posizione su Vitik e a fare da sponda per Fountas, che solo davanti a Skorupski trova il 2-1. Gli ospiti non lasciano, anzi, raddoppiano subito. Al 5′, su un ribaltamento di fronte, Fabbian non segue il portatore di palla, libero di risalire il campo e scaricare sulla corsa di Theodosoulakis, lasciato uno contro uno con Vitik da un movimento sbagliato di Lucumí: l’attaccante è così libero di bruciare in velocità il ceco, presentarsi davanti a Skorupski e completare la rimonta dei suoi.

Il vantaggio dell’OFI, però dura poco, perché al 10′ un vivacissimo Cambiaghi si accende sulla destra con una sgasata delle sue e serve perfettamente a rimorchio Odgaard all’altezza del dischetto: il danese (nota lieta la sua forma già buona) non si fa pregare orienta nell’angolo opposto e porta il punteggio sul 2-2. Dopo queste fiammate in sequenza la partita rallenta un po’ e Italiano ne approfitta per mescolare un po’ le carte: dentro Moro, Dominguez e Castro, fuori Fabbian, Orsolini e Immobile. Ma sono i bianconeri a fare di nuovo male, con Rakonjac che al 28′ scappa via a Vitik e si fa tamponare con mestiere dall’ex Sparta Praga che tentava di recuperare: Rapuano assegna il penalty e Fountas dal dischetto trova fa doppietta e 3-2.

Il tecnico rossoblù manda allora in campo Posch, Miranda, Pobega e Dallinga nel tentativo di dare una scossa ed evitare la seconda sconfitta di questo precampionato dopo l’1-2 contro la Vis Pesaro. Dominguez prova a rendersi pericoloso con un paio di conclusioni che terminano appena larghe, ma è soprattutto Cambiaghi ad avere una grande occasione, cercando la porta dopo una bella percussione centrale e trovando sulla sua strada Karachalios, che in spaccata impedisce alla sfera di terminare in rete.

Al 44′ è il solito Cambiaghi a scendere sulla corsia mancina e a servire all’indietro Miranda, con lo spagnolo che mette in mezzo un cross che rimpallato ma comunque utile per liberare al tiro Dallinga, la cui botta ravvicinata centra il palo. Poi, nel secondo minuto di recupero, c’è spazio anche per la beffa conclusiva, col padroni di casa sfilacciato che lasciano Salcedo (vecchia conoscenza di Inter, Verona e non solo) libero di prendere la mira e piazzare dal limite dell’area un bellissimo destro all’incrocio dei pali.

Termina così 2-4 un’amichevole che ha visto un Bologna meno solido e concreto di quello ammirato una settimana fa a Stoccarda, ma che non meritava un passivo tanto ingeneroso. Gli aspetti da registrare ci sono eccome e c’è da ritrovare un’intensità che oggi giocoforza manca, ma gli applausi con cui il pubblico del Dall’Ara ha congedato la squadra confermano una convinzione comune: il BFC di sabato 23 a Roma sarà molto distante da quello sceso in campo stasera.

BOLOGNA-OFI CRETA 2-4

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (37′ st Posch), Vitik, Lucumí, Lykogiannis (37′ st Miranda); Freuler (34′ st Freuler), Fabbian (26 st Moro); Orsolini (26′ st Dominguez), Odgaard (34′ st Dallinga), Cambiaghi; Immobile (26′ st Castro).
A disp.: Pessina, Ravaglia, Casale, Ilic, Karlsson.
All.: Italiano

OFI CRETA (4-4-2): Christogeorgos; Chatzitheodoridis, Gonzalez (36′ st Lewis), Lampropoulos (33′ st Christopoulos), Kontekas (1′ st Kostoulas); Androutsos (25′ st Zanelatto), Karachalios (36′ st Apostolakis), Shengelia, Fountas (36′ st Salcedo); Theodosoulakis (25′ st Rakonjac), Nuss.
A disp.: Lilo, Katsikas, Marinakis, Neira, Faitakis.
All.: Rastavac

Arbitro: Rapuano di Rimini
Ammoniti:
Espulsi:
Marcatori: 11′ pt Orsolini (B), 2′, 28′ rig. st Fountas (O), 5′ st Theodosoulakis (O), 10′ st Odgaard (B), 47′ st Salcedo (O)
Recupero: 0′ pt, 4′ st
Note: 11.497 spettatori

© Riproduzione Riservata

Foto: bolognafc.it

Condividi su: